Con l'obiettivo principale di gestire e monitorare gli impatti ambientali relativi ai propri servizi, l'Ente Parchi Emilia Centrale ha avviato un percorso finalizzato all'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma ISO 14001 e l'adesione volontaria dell'organizzazione a un sistema comunitario di eco-gestione e audit (EMAS) della Macroarea Emilia Centrale riferita, in questa prima fase, alle seguenti strutture: [...]
Con l'obiettivo principale di gestire e monitorare gli impatti ambientali relativi ai propri servizi, l'Ente Parchi Emilia Centrale ha avviato un percorso finalizzato all'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma ISO 14001 e l'adesione volontaria dell'organizzazione a un sistema comunitario di eco-gestione e audit (EMAS) della Macroarea Emilia Centrale riferita, in questa prima fase, alle seguenti strutture: - sede legale dell'Ente Parchi a Modena - sede operativa del Parco dell'Alto Appennino Modenese presso il Centro Parco a Pievepelago - sede operativa del Parco dei Sassi di Roccamalatina presso il Centro Parco il "Fontanazzo" a Pieve di Trebbio - sede operativa della Riserva naturale orientata "Cassa di Espansione del Fiume Secchia", c/o L'Ospitale di Rubiera.